A Letter to Werner Herzog: In Praise of Rapturous Truth
Written in English by Roger Ebert
Roger Ebert
November 17, 2007
Dear Werner,
You have done me the astonishing honor of dedicating your new film, “Encounters at the End of the World,” to me. Since I have admired your work beyond measure for the almost 40 years since we first met, I do not need to explain how much this kindness means to me. When I saw the film at the Toronto Film Festival and wrote to thank you, I said I wondered if it would be a conflict of interest for me to review the film, even though of course you have made a film I could not possibly dislike. I said I thought perhaps the solution was to simply write you a letter.
But I will review the film, my friend, when it arrives in theaters on its way to airing on the Discovery Channel. I will review it, and I will challenge anyone to describe my praise as inaccurate.
I will review it because I love great films and must share my enthusiasm.
This is not that review. It is the letter. It is a letter to a man whose life and career have embodied a vision of the cinema that challenges moviegoers to ask themselves questions not only about films but about lives. About their lives, and the lives of the people in your films, and your own life.
Without ever making a movie for solely commercial reasons, without ever having a dependable source of financing, without the attention of the studios and the oligarchies that decide what may be filmed and shown, you have directed at least 55 films or television productions, and we will not count the operas. You have worked all the time, because you have depended on your imagination instead of budgets, stars or publicity campaigns. You have had the visions and made the films and trusted people to find them, and they have. It is safe to say you are as admired and venerated as any filmmaker alive–among those who have heard of you, of course. Those who do not know your work, and the work of your comrades in the independent film world, are missing experiences that might shake and inspire them.
I have not seen all your films, and do not have a perfect memory, but I believe you have never made a film depending on sex, violence or chase scenes. Oh, there is violence in “Lessons of Darkness,” about the Kuwait oil fields aflame, or “Grizzly Man,” or “Rescue Dawn.” But not “entertaining violence.” There is sort of a chase scene in “Even Dwarfs Started Small.” But there aren’t any romances.
You have avoided this content, I suspect, because it lends itself so seductively to formulas, and you want every film to be absolutely original.
You have also avoided all “obligatory scenes,” including artificial happy endings. And special effects (everyone knows about the real boat in “Fitzcarraldo,” but even the swarms of rats in “Nosferatu” are real rats, and your strong man in “Invincible” actually lifted the weights). And you don’t use musical scores that tell us how to feel about the content. Instead, you prefer free-standing music that evokes a mood: You use classical music, opera, oratorios, requiems, aboriginal music, the sounds of the sea, bird cries, and of course Popol Vuh.
All of these decisions proceed from your belief that the audience must be able to believe what it sees. Not its “truth,” but its actuality, its ecstatic truth.
You often say this modern world is starving for images. That the media pound the same paltry ideas into our heads time and again, and that we need to see around the edges or over the top. When you open “Encounters at the End of the World” by following a marine biologist under the ice floes of the South Pole, and listening to the alien sounds of the creatures who thrive there, you show me a place on my planet I did not know about, and I am richer. You are the most curious of men. You are like the storytellers of old, returning from far lands with spellbinding tales.
I remember at the Telluride Film Festival, ten or 12 years ago, when you told me you had a video of your latest documentary. We found a TV set in a hotel room and I saw “Bells from the Deep,” a film in which you wandered through Russia observing strange beliefs.
There were the people who lived near a deep lake, and believed that on its bottom there was a city populated by angels. To see it, they had to wait until winter when the water was crystal clear, and then creep spread-eagled onto the ice. If the ice was too thick, they could not see well enough. Too thin, and they might drown. We heard the ice creaking beneath them as they peered for their vision.
Then we met a monk who looked like Rasputin. You found that there were hundreds of “Rasputins,” some claiming to be Jesus Christ, walking through Russia with their prophecies and warnings. These people, and their intense focus, and the music evoking another world (as your sound tracks always do) held me in their spell, and we talked for some time about the film, and then you said, “But you know, Roger, it is all made up.” I did not understand. “It is not real. I invented it.”
I didn’t know whether to believe you about your own film. But I know you speak of “ecstatic truth,” of a truth beyond the merely factual, a truth that records not the real world but the world as we dream it.
Your documentary “Little Dieter Needs to Fly” begins with a real man, Dieter Dengler, who really was a prisoner of the Viet Cong, and who really did escape through the jungle and was the only American who freed himself from a Viet Cong prison camp. As the film opens, we see him entering his house, and compulsively opening and closing windows and doors, to be sure he is not locked in. “That was my idea,” you told me. “Dieter does not really do that. But it is how he feels.”
The line between truth and fiction is a mirage in your work.
Some of the documentaries contain fiction, and some of the fiction films contain fact. Yes, you really did haul a boat up a mountainside in “Fitzcarraldo,” even though any other director would have used a model, or special effects. You organized the ropes and pulleys and workers in the middle of the Amazonian rain forest, and hauled the boat up into the jungle. And later, when the boat seemed to be caught in a rapids that threatened its destruction, it really was. This in a fiction film. The audience will know if the shots are real, you said, and that will affect how they see the film.
I understand this. What must be true, must be true. What must not be true, can be made more true by invention. Your films, frame by frame, contain a kind of rapturous truth that transcends the factually mundane. And yet when you find something real, you show it.
You based “Grizzly Man” on the videos that Timothy Treadwell took in Alaska during his summers with wild bears. In Antarctica, in “Encounters at the End of the World,” you talk with real people who have chosen to make their lives there in a research station. Some are “linguists on a continent with no language,” you note, others are “PhDs working as cooks.” When a marine biologist cuts a hole in the ice and dives beneath it, he does not use a rope to find his way back to the small escape circle in the limitless shelf above him, because it would restrict his research. When he comes up, he simply hopes he can find the hole. This is all true, but it is also ecstatic truth.
In the process of compiling your life’s work, you have never lost your sense of humor. Your narrations are central to the appeal of your documentaries, and your wonder at human nature is central to your fiction. In one scene you can foresee the end of life on earth, and in another show us country musicians picking their guitars and banjos on the roof of a hut at the South Pole. You did not go to Antarctica, you assure us at the outset, to film cute penguins. But you did film one cute penguin, a penguin that was disoriented, and was steadfastly walking in precisely the wrong direction–into an ice vastness the size of Texas. “And if you turn him around in the right direction,” you say, “he will turn himself around, and keep going in the wrong direction, until he starves and dies.” The sight of that penguin waddling optimistically toward his doom would be heartbreaking, except that he is so sure he is correct.
But I have started to wander off like the penguin, my friend.
I have started out to praise your work, and have ended by describing it. Maybe it is the same thing. You and your work are unique and invaluable, and you ennoble the cinema when so many debase it. You have the audacity to believe that if you make a film about anything that interests you, it will interest us as well. And you have proven it.
With admiration,
Roger
***
Roger Ebert was the film critic of the Chicago Sun-Times from 1967 until his death in 2013. In 1975, he won the Pulitzer Prize for distinguished criticism.
Published August 28, 2023
© Roger Ebert
Elogio della verità estatica – Una lettera a Werner Herzog
Written in English by Roger Ebert
Translated into Italian by Daniela Marina Rossi
Roger Ebert
17 novembre 2007
Caro Werner,
Mi hai fatto l’incredibile onore di dedicarmi il tuo nuovo film, Encounters at the End of the World. Visto che ammiro smisuratamente il tuo lavoro da quasi quarant’anni, ossia da quando ci siamo incontrati per la prima volta, non ho bisogno di spiegare quanto questa cortesia significhi per me. Quando ho visto la première al Toronto Film Festival e ti ho scritto per ringraziarti, ho detto che se lo avessi recensito si sarebbe creato un conflitto di interessi, anche se ovviamente hai fatto un film che non potrebbe non piacermi, e ho aggiunto che forse la soluzione sarebbe stata scriverti semplicemente una lettera.
Invece, mio caro amico, ho deciso che lo recensirò comunque non appena uscirà nelle sale per poi andare in onda su Discovery Channel. Proprio così, farò la mia recensione perché amo i grandi film e sento la necessità di condividere il mio entusiasmo, e sfiderò chiunque a dire che le mie lodi non saranno inaccurate.
Ma intanto ecco la lettera, una lettera indirizzata a un uomo la cui vita e carriera rappresentano una visione del cinema che sfida lo spettatore e lo esorta a porsi delle domande non solo sui film ma anche sulla propria esistenza, e anche sulla tua e su quella dei personaggi dei tuoi film.
Senza mai uno scopo puramente commerciale, senza mai una fonte di finanziamento sicura, senza mai suscitare una particolare attenzione da parte degli studios e delle oligarchie che decidono cosa dev’essere girato e proiettato, hai diretto almeno 55 lungometraggi e produzioni televisive, senza contare le opere liriche. Hai sempre basato il tuo lavoro sull’immaginazione anziché sui budget, sulle star o sulle campagne pubblicitarie. Hai avuto delle visioni e ci hai fatto dei film confidando nella capacità del pubblico di scoprirli, e il pubblico non ti ha deluso, perché una cosa è certa: tra chi ti conosce sei ammirato e venerato come pochi altri registi al mondo, mentre chi ignora il tuo lavoro o quello dei tuoi colleghi del cinema indipendente si perde esperienze uniche, stimolanti e di grande ispirazione.
Non ho visto tutti i tuoi film e la mia memoria non è certo perfetta ma, per quanto ne so, non hai mai basato una tua pellicola su scene di sesso, violenza o inseguimento. Per carità, c’è sicuramente violenza nelle aree petrolifere del Kuwait in fiamme di Apocalisse nel deserto, e anche in Grizzly Man e in Alba della libertà, ma non è mai violenza da intrattenimento. C’è una specie di inseguimento in Anche i nani hanno cominciato da piccoli. Ma non ci sono mai storie d’amore.
Secondo me hai evitato questo genere di contenuti perché si prestano in modo molto seducente alle formule, mentre ogni film per te deve essere assolutamente originale.
Hai anche evitato tutte le scene “obbligate”, compresi i lieto fine artificiali e gli effetti speciali (sappiamo bene che in Fitzcarraldo la barca era vera, come vere erano le orde di topi in Nosferatu, e che in Invincibile il forzuto ha davvero sollevato quei pesi). E agli spartiti musicali che suggeriscono come sentirsi riguardo al contenuto preferisci la musica indipendente che evoca uno stato d’animo, così usi musica classica, lirica, oratori, requiem, musica aborigena, suoni del mare, grida di uccelli e, naturalmente, i Popol Vuh.
Tutte queste decisioni derivano dalla tua convinzione che il pubblico debba poter credere a ciò che vede, non alla “verità” ma alla realtà dei contenuti, alla loro verità estatica.
Dici spesso che questo mondo moderno è affamato di immagini, che i media ci martellano continuamente il cervello con le stesse misere idee e che dobbiamo guardare ai margini e al di sopra delle cose. Encounters at the End of the World comincia con la scena di un biologo marino immerso sotto i banchi di ghiaccio dell’Antartide. Lo seguo ascoltando i rumori alieni delle creature che proliferano lì sotto e così, grazie a te, scopro un luogo del mio pianeta di cui non so nulla, e mi arricchisco. Sei l’uomo più curioso della Terra. Sei come un narratore del passato che torna da terre lontane carico di racconti suggestivi.
Ricordo che al Telluride Film Festival, dieci o dodici anni fa, mi dicesti che avevi un video del tuo ultimo documentario. Trovammo un televisore in una camera d’albergo e mi facesti vedere Rintocchi dal profondo, un film in cui vaghi per la Russia documentando strane credenze.
E in questa pellicola mostri persone che vivono vicino a un lago profondo convinti che sul fondo ci sia una città popolata da angeli. Per vederla devono aspettare l’inverno, quando l’acqua diventa cristallina, e strisciare sul ghiaccio a braccia e gambe divaricate. Se il ghiaccio è troppo spesso non riescono a vedere bene, se è troppo sottile rischiano di cadere nell’acqua gelida. Ricordo ancora lo scricchiolio del ghiaccio sotto quei corpi intenti a scorgere la loro visione.
Poi incontriamo un monaco che assomiglia a Rasputin. E viene fuori che ci sono centinaia di “Rasputin”, alcuni dei quali sostengono di essere Gesù, che girano a piedi per tutta la Russia con le loro profezie e i loro ammonimenti. Ero rimasto affascinato e incantato da quelle persone, dalle loro fissazioni, e dalla musica che evoca un altro mondo (come del resto tutte le tue colonne sonore), e per un po’ parlammo del film e tu mi dicesti: “Ma, Roger, guarda che è tutto inventato”. Cioè? Non capivo. “Voglio dire che non è vero. L’ho inventato io.”
Non sapevo se credere o meno a quello che dicevi del tuo stesso film, ma so che parlavi di “verità estatica”, di una verità che sta oltre il puramente fattuale, una verità che non registra il mondo reale ma il mondo come ce lo sogniamo.
Il tuo documentario Little Dieter Needs to Fly comincia con un personaggio reale, Dieter Dengler, un uomo che fu davvero catturato e imprigionato dai Viet Cong e che davvero fuggì attraversando la giungla, diventando così l’unico americano evaso da un campo di prigionia vietcong. All’inizio del film, lo vediamo entrare nella sua attuale casa dove apre e chiude compulsivamente porte e finestre, come per assicurarsi di non restare chiuso dentro. “Quella è stata una mia idea” mi dicesti, “in realtà Dieter non fa così, ma è così che si sente.”
Nel tuo lavoro il confine tra verità e finzione è un miraggio.
Certi tuoi documentari contengono finzione e certi film contengono fatti reali. Hai portato una vera barca su una montagna in Fitzcarraldo quando qualsiasi altro regista avrebbe usato un modellino o degli effetti speciali. Per farlo, hai organizzato un vero sistema di corde e carrucole e impiegato gli operai necessari a trainare la barca nella giungla in mezzo alla foresta pluviale amazzonica. E nella scena in cui la barca ci appare intrappolata in una rapida che ne minaccia la distruzione, era tutto vero, e tu l’hai messo in un film. Dicevi che gli spettatori si sarebbero accorti di quando le riprese erano reali e che questo avrebbe influito sulla loro percezione del film.
Ti capisco. Ciò che deve essere vero, deve essere vero. Ciò che non è vero, può essere reso più vero dall’invenzione. I tuoi film, fotogramma per fotogramma, contengono una sorta di verità estatica che trascende l’ordinaria realtà dei fatti. Eppure, quando trovi qualcosa di reale, lo mostri così com’è.
Hai basato Grizzly Man sui video girati da Timothy Treadwell durante le sue estati passate in Alaska in compagnia di orsi selvaggi. In Antartide, in Encounters at the End of the World, hai intervistato persone che hanno realmente scelto di passare la vita in una stazione di ricerca. Alcuni, come fai notare, sono “linguisti in un continente senza lingua”, altri sono “ricercatori laureati che fanno i cuochi”. Un biologo marino fa un buco nel ghiaccio e si immerge sotto la calotta senza legarsi a una corda che gli permetterebbe di ritrovare il piccolo foro da cui si è calato, perché questa gli impedirebbe di muoversi in libertà limitando la sua ricerca. Quando deve riemergere, spera solo di trovare in fretta il buco, e questo è tutto vero, ma è anche verità estatica.
Nel processo di creazione della tua intera opera, non hai mai perso il senso dell’umorismo. Le tue narrazioni sono fondamentali per il fascino dei tuoi documentari, e la tua meraviglia di fronte alla natura umana è un elemento essenziale della tua narrativa. In una scena prevedi la fine della vita sulla Terra e in quella successiva ci mostri dei musicisti country che imbracciano chitarre e banjo sul tetto di una baracca al Polo sud. Non sei andato in Antartide, ci assicuri all’inizio, per filmare dei simpatici pinguini. Ma poi ne hai filmato uno, un pinguino disorientato che cammina caparbio e deciso nella direzione sbagliata, su una vastità di ghiaccio grande quanto il Texas. “E se lo giri per farlo andare nella direzione giusta” ci racconti, “lui si rigira e continua ad andare in quella sbagliata, finché non muore di fame.” La vista di quel pinguino che ondeggia tutto convinto verso il suo destino sarebbe straziante, se non fosse così sicuro di avere ragione.
Ma a quanto pare anch’io sto divagando come quel pinguino, amico mio.
Ho iniziato lodando il tuo lavoro e ho concluso descrivendolo. Che poi forse è la stessa cosa. Tu e il tuo lavoro siete unici e inestimabili e nobilitate il cinema mentre in tanti lo sviliscono. Hai l’audacia di credere che se fai un film su qualcosa che ti interessa, interesserà anche noi. E l’hai dimostrato.
Con ammirazione,
Roger
***
Roger Ebert è stato critico cinematografico del «Chicago Sun-Times» dal 1967 fino alla sua morte, nel 2013. Nel 1975 ha vinto il Premio Pulitzer per la critica.
Published August 28, 2023
© Specimen
Other
Languages
Filmmaker and author Werner Herzog was the guest of honor at the 18th edition of “Babel. Festival di letteratura e traduzione,” which took place in Bellinzona, Switzerland, from Sept. 14 to Sept. 17, 2023. Mr. Herzog discussed his work with Swiss-Italian poet Fabio Pusterla, starting from his novel The Twilight World, which tells the incredible story of Hiroo Onoda, a Japanese soldier who defended a small island in the Philippines for twenty-nine years after the end of World War II.
Your
Tools