“Beloved” was the first time we read together. Sophomore year, when you were still with your moreno boyfriend and I lived in that cold apartment on Easton. That was the year you went the full Assata—from your hair to your books, your clothes, your classes. I was still suspicious of community anything, but I read what you gave me and when I didn’t have shifts I attended your rallies, always took the sheets you handed out as though I didn’t know you. Your boyfriend never came or you never invited him—I didn’t ask which. I bought a paperback copy for both of us because I was the one with the better job. (“Today is always here,” said Sethe. “Tomorrow, never.”) What I remember is the fog of your breath while you read it in my bed, your dark, narrow shoulders hunched over the pages. You asked me if I cried at the end. First I tried laughing and then seeing your expression—the girl who had never had a friend in high school—I tried to answer but you turned toward the frosted window, not believing me.
Junior year I was the one who had someone. My white girlfriend went home to Cherry Hill every Friday to see her family, was always back on campus by Saturday. Which meant Friday nights were ours, when we danced our faces off. You stuck to me, me stuck to you. Saturday mornings we ran together, no matter what we’d drunk the night before. Through New Brunswick, in the days before its gentrification. You had the form, I was just along for the sweat. A good two months of us and then for spring break you gave me “Nervous Conditions” (We co-existed in peaceful detachment) and a week later you said, We really should stop this. And I said, dumbly, Why? Our last run and someone was protesting something out on College Avenue and I didn’t hear from you for six months, which is a decade in college time. You spent that summer in Barcelona and I was left with the book because you had forgotten it in my room.
When next I saw you—on campus, senior year—you had shaved the sides of your head like Storm and were working at Brower Commons, because all of us had to work, and after I finished my meal I tried to talk to you but you pushed me. He don’t mean anything, you said to me, to your girls on the bench. I heard about your Barcelona program from your brother, how you spent every single weekend training around Europe and sleeping in stations and how at the very end, in August, you made a lone pilgrimage to “The Sound of Music” mountain—Mehlweg (why do I still remember that name?). “The Sound of Music” was your favorite musical, helped you to survive your mother and Paterson, but none of your study-abroad pals joined you—they went to Morocco—and you ended up going alone. You met a Japanese Korean girl on a tour—her last trip before she started working full time at her father’s muffler factory. She was in her mid-twenties, drank wine and something else I don’t remember. The two of you kicked around Switzerland, bonding over “Oshin” (which you’d watched in the D.R.), and she didn’t believe you had taken Japanese until you wrote out some characters and then she was beyond excited, invited you to Kagoshima to stay with her family. Kagoshima is real Japan, she said. Not Tokyo. Not Kyoto. When, at the final hostel, she kissed you, you didn’t stop her but you didn’t encourage her, either, and that was it. You heard a neighbor bawling about something in Finnish but you didn’t hear your heart, which was a sign I guess. The next day she just stared at the rain while you wrote a letter to your brother and by the afternoon she was gone, no address, no number, and you finished your von Trapp trip alone. That fall you took up Japanese again and, watching you—in the dining hall, in the Douglass library, on George Street—it was obvious you had changed but I couldn’t, at the time, explain how.
I visited your room once to bring the book back but all we did was talk—you in shorts and me using your dumbbells. Was there a chance that night? Maybe, but I didn’t feel like throwing everything else away, my new novia, my unhappy certainty, and maybe you felt something similar. I held on to the book until the last second and you stayed punching my arm and laughing, those big perfect teeth. In your Europe fotos your kissing friend is tall and tense, a string of pearls hyphened across her pale neck. You, on the other hand, look downright elated, your eyes like golondrinas, ready to defy all laws, all gravities. Months later, I got a call from you. You were leaving for Japan, no warning whatsoever. Do you love me? you asked. I wasn’t expecting that, and by the time I got somewhere private you’d already hung up.
And then “Abeng” arrived in the mail. No signature, no return address, nothing. Only my name typed neatly on the envelope and an old edition, with one single underline. All the forces which worked to keep these people slaves now worked to keep them poor. This was many years later and by then I was already living in Boston. As I flipped through the book I remembered the weekend you wrote your final in my room. Was it on Cliff, on “Abeng”? Maybe? Maybe not? But I do remember we watched movies on my torn couch and nobody called either of us the whole weekend, not your boyfriend, not my girlfriend, and you stared into my face like I was something that might make sense, and I don’t think I’d ever been happier.
Published February 18, 2025
© Junot Diaz
Tutti i libri con cui ti ho persa
Written in English by Junot Diaz
Translated into English by Gaia Alfano
Con Amatissima è stata la prima volta che leggevamo insieme. Secondo anno, quando tu stavi ancora col tuo ragazzo moreno e io vivevo in quel freddo appartamento sulla Easton. Era l’anno che avevi la fissa per Assata, dai capelli ai libri, ai vestiti, ai corsi. Ancora non mi fidavo di tutte queste robe da comunità, ma leggevo quello che mi davi e quando non avevo i turni venivo alle tue manifestazioni, prendevo sempre i volantini che distribuivi come se non ti conoscessi. Il tuo ragazzo non è mai venuto o tu non l’hai mai invitato, non te l’ho chiesto. Ho comprato un tascabile per entrambi perché ero io ad avere il lavoro migliore («L’oggi è sempre qui», disse Sethe, «Il domani, mai»). Quello che mi ricordo è la condensa del tuo respiro mentre lo leggi sul mio letto, le spalle scure e strette chine sulle pagine. Mi hai chiesto se alla fine avessi pianto. Prima ho provato a ridere e poi, vedendo la tua espressione – la ragazza che non aveva mai avuto amici al liceo – ho provato a risponderti ma ti sei girata verso la finestra appannata, senza credermi.
Il penultimo anno ero io che stavo con qualcuno. Ogni venerdì la mia ragazza bianca tornava a Cherry Hill dalla sua famiglia e rientrava al campus sempre di sabato. Il che significava che i venerdì sera erano nostri, quando ballavamo fino allo stremo. Tu incollata a me, io incollato a te. I sabati mattina andavamo a correre insieme, non importava cosa avessimo bevuto la sera prima. Passavamo per New Brunswick, prima della gentrificazione. Eri tu quella in forma, io sudavo e basta. Due mesi abbondanti di noi e poi per le vacanze di primavera mi hai dato Condizioni Nervose (Coesistevamo in un sereno distacco) e una settimana dopo hai detto Dovremmo davvero smetterla. E io, come uno stupido, ho detto Perché? La nostra ultima corsa e qualcuno protestava per qualcosa in College Avenue e non ti ho sentita per sei mesi, che al college è come dire una vita. Quell’estate l’hai passata a Barcellona e a me è rimasto il libro perché te l’eri dimenticato in camera mia.
Quando ti ho rivista – al campus, ultimo anno – ti eri rasata i capelli ai lati come Storm e lavoravi alla Brower Commons, perché tutti noi dovevamo lavorare, e dopo aver finito di mangiare ho provato a parlarti ma mi hai spinto via. Lui non conta niente, hai detto, con le tue amiche che guardavano. Del tuo viaggio studio a Barcellona l’ho saputo da tuo fratello, di come hai passato ogni singolo fine settimana ad allenarti in giro per l’Europa e a dormire nelle stazioni e di come proprio alla fine, ad agosto, hai fatto un pellegrinaggio solitario alla montagna di Tutti insieme appassionatamente, la Mehlweg (perché mi ricordo ancora quel nome?). Tutti insieme appassionatamente era il tuo musical preferito, ti aiutava a sopportare tua madre e Paterson, ma nessuno dei tuoi compagni di studio all’estero ti ha seguita – loro sono andati in Marocco – e alla fine sei partita da sola. Hai incontrato una ragazza giapponese-coreana ad una gita, la sua ultima vacanza prima di iniziare il lavoro a tempo pieno nella fabbrica di marmitte del padre. Aveva più o meno venticinque anni, beveva vino e qualcos’altro che non ricordo. Ve ne siete andate in giro per la Svizzera e avete legato parlando di Oshin (la serie che hai visto in Repubblica Dominicana) e lei non ci credeva che avevi studiato giapponese finché non hai scritto qualche carattere e a quel punto era più che elettrizzata, ti ha invitata a Kagoshima dalla sua famiglia. Kagoshima è il vero Giappone, ha detto. Altro che Tokyo. Altro che Kyoto. Quando nell’ultimo ostello ti ha baciata tu non l’hai fermata, però nemmeno incoraggiata, ed è finita lì. Hai sentito un vicino di stanza urlare qualcosa in finlandese ma non hai sentito il tuo cuore, il che è stato un segno credo. Il giorno dopo è rimasta a fissare la pioggia mentre tu scrivevi una lettera a tuo fratello e nel pomeriggio se n’è andata, niente indirizzo, niente numero, e la tua vacanza a tema Von Trapp l’hai finita da sola. Quell’autunno hai rimesso mano al giapponese e a guardarti – nella caffetteria della Douglass Library, in George Street – si capiva che eri cambiata, ma allora non riuscivo a spiegarmi come.
Sono venuto in camera tua una volta per ridarti il libro ma non abbiamo fatto altro che parlare, tu in pantaloncini e io che usavo i tuoi manubri. Quella volta avremmo potuto avere un’occasione, chissà, ma non volevo mandare all’aria tutto il resto, la mia nuova novia, la mia infelice sicurezza, e forse anche tu hai provato qualcosa del genere. Mi sono tenuto il libro fino all’ultimo secondo e tu hai continuato a darmi colpetti sul braccio e a ridere, quei grandi denti perfetti. Nelle foto dell’Europa la tua amica del bacio è alta e tesa, un filo di perle allineate intorno al collo pallido. Tu, al contrario, sembri proprio euforica, gli occhi come golondrinas, pronti a violare tutte le leggi della fisica, tutte le forze di gravità. Mesi dopo ho ricevuto una tua chiamata. Stavi partendo per il Giappone, senza il minimo preavviso. Mi ami? Hai chiesto. Non me l’aspettavo e prima che trovassi un posto più riservato avevi già riattaccato.
E poi è arrivato per posta Abeng. Senza firma, senza mittente, nulla. Solo il mio nome scritto chiaro sulla busta e una vecchia edizione, con un’unica frase evidenziata. «Tutte le forze che avevano operato per mantenere questa gente in schiavitù ora operavano per mantenerla in povertà». Questo è successo molti anni dopo e allora vivevo già a Boston. Mentre sfogliavo il libro mi sono ricordato del fine settimana che hai scritto il tuo saggio finale in camera mia. Era su Cliff? Su Abeng? Forse. O forse no? Però mi ricordo bene che abbiamo guardato dei film sul mio divano strappato e che non ci ha chiamati nessuno per tutto il weekend, né il tuo ragazzo, né la mia ragazza, e tu mi hai fissato dritto in faccia come se fossi qualcosa che potesse avere un senso, e credo di non essere mai stato più felice di così.
Published February 18, 2025
© Junot Diaz
Other
Languages
Your
Tools